Salta al contenuto
  • Statuto
  • Aderisci
  • Associazione Tra Me Logo
  • Luogo di cultura
  • Contatti
  • Statuto
  • Aderisci
  • Associazione Tra Me Logo
  • Luogo di cultura
  • Contatti
  • Statuto
  • Aderisci
  • Associazione Tra Me Logo
  • Luogo di cultura
  • Contatti

Arci News – Emergenza Emilia-Romagna Un abbraccio di solidarietà

Home/Incrocio di reti,associazioni,persone, Solidarietà/Arci News – Emergenza Emilia-Romagna Un abbraccio di solidarietà
Precedente Prossimo

Arci News – Emergenza Emilia-Romagna Un abbraccio di solidarietà

Continuano ad essere ore molto difficili in Emilia Romagna.

Il numero delle persone sfollate è 26mila; molte le case che non hanno accesso all’acqua potabile e all’energia elettrica; la viabilità su moltissime strade è ancora compromessa: 622 le strade chiuse; la linea ferroviaria in alcuni tratti è ancora interrotta.

Nella seconda parte della settimana il meteo resta incerto, molte zone rimangono allagate. Il fango paralizza ancora molti centri urbani.

Ma dappertutto è incessante l’opera di migliaia di volontariɜ che ripuliscono strade, cantine e piani bassi. Vi è una enorme quantità di persone che stanno dando una mano coordinandosi con grande generosità; moltissimɜ lɜ giovani.

Una comunità si vede soprattutto nel momento del bisogno: e l’Emilia Romagna sta dimostrando di essere una grande e diffusa comunità di intenti, di affetti, di legami, di forza civile, di coraggio e di mutuo aiuto.

L’Arci di questa comunità è da sempre parte integrante: i nostri circoli, anche quelli allagati e danneggiati, e lɜ nostrɜ sociɜ, sono tuttɜ parte di questa grande catena di solidarietà popolare.

E tutta l’Associazione è pronta a fare la propria parte.

Continuano ad arrivare disponibilità d’aiuto da parte di tante compagne e compagni, pronti ad attivarsi per ogni necessità e per sapere come essere utili nella raccolta fondi.

Vi chiediamo il massimo supporto nel diffondere la campagna di raccolta fondi “Emergenza Emilia-Romagna: un abbraccio di solidarietà” tra i circoli e le associazioni aderenti.

Gli importi raccolti saranno impiegati per aiutare i Circoli a fronteggiare l’emergenza alluvione, in accordo con i Comitati coinvolti. È possibile anche usare il tasto “dona ora” sul sito Arci per intercettare donazioni da parte di singoli tramite carta di credito/debito o paypal.

Per i Comitati e i circoli è possibile donare tramite bonifico e bollettino postale con causale “Emergenza Emilia-Romagna”.

Bonifico Bancario

IBAN: IT06 S050 1803 2000 0001 1453 503

c/c bancario intestato a Arci Aps solidarietà, Via dei Monti di Pietralata 16, 00157 Roma, presso Banca popolare Etica.

Bollettino Postale

c/c postale n. 001052099379 intestato a Arci Aps

IBAN: IT30 F076 0103 2000 0105 2099 379

BIC: BPPIITRRXXX

Grazie a Arci Emilia-Romagna, Arci Cesena Rimini, Arci Ravenna.

Siamo con voi in un grande abbraccio di solidarietà.

★ Il 26 maggio, data di fondazione dell’Arci, presentiamo il progetto “Un Patrimonio di tutti. L’Archivio storico dell’Arci”: recentemente abbiamo infatti versato alla Fondazione Gramsci il nostro archivio storico con documenti dal 1957, anno di fondazione dell’associazione, al 2004, anno della scomparsa di Tom Benetollo, presidente nazionale, attivista, esponente di spicco del movimento pacifista.

★ Sabato 27 maggio scenderemo in piazza per la campagna “Ci Vuole Un Reddito”. Contro la colpevolizzazione della povertà, contro l’incertezza e la solitudine delle nostre vite. Per un reddito garantito, per un salario minimo, per porre fine ai lavori intermittenti, sfruttati e sottopagati, per un welfare adeguato. Per una vita dignitosa.

★Il 31 maggio a Ferrara, presso il Circolo Arci Officina Meca, presenteremo il libro di Bertram Niessen “Abitare il vortice”. L’iniziativa è organizzata dalla Commissione Cultura di Arci nazionale in collaborazione con Arci Ferrara, il circolo Officina Meca e Web Radio Giardino e sarà trasmessa sui canali social di Arci nazionale.

★ Il 20 e 21 maggio abbiamo partecipato al weekend di mobilitazione del movimento pacifista: da Perugia, insieme alla Coalizione “Europe For Peace”, abbiamo rilanciato ancora una volta la richiesta di un “cessate il fuoco” e di un percorso di negoziato per arrivare alla Pace in Ucraina (e in tutte le guerre che devastano il mondo).

★ Il 18 Maggio si è tenuto l’evento “Esperienze artistiche e culturali inclusive tra il reale ed il virtuale“, una riflessione rispetto alle opportunità offerte dal digitale, prima e dopo la pandemia, ad operatori della cultura e delle arti

★Sabato 13 maggio si è conclusa all’insegna di una grande partecipazione la nona edizione del Festival Sabir. In tantissim3 alla marcia contro i muri e per l’accoglienza, per dire no alla fortezza europa. In più di mille persone abbiamo attraversato il confine tra Slovenia e Italia, per dare voce a quella parte di Europa e d’Italia che non si arrende ai muri e alle paure e che vuole tutelare i diritti delle persone in cerca di protezione.

★ A Torino è nato il Circolo Arci Kontiki, prima sede di Fridays For Future Italia!

★ Siamo molto soddisfattɜ per aver raggiunto e largamente superato le firme necessarie per la presentazione della legge costituzionale di iniziativa popolare contro l’autonomia differenziata voluta dal governo e da alcune regioni del Nord.

★ Riprendiamoci il Comune. Mobilitiamoci a sostegno delle proposte di legge di iniziativa popolare!

★ Hai già donato il tuo 5×1000? Con il 5×1000 ad Arci la tua firma si trasformerà in sostegno ai circoli e ai progetti che ogni giorno praticano l’accoglienza. Trovi tutte le info qui.

Di trame_admn|2023-05-25T10:02:06+02:0025 Maggio 2023|Incrocio di reti,associazioni,persone, Solidarietà|0 Commenti

FacebookTwitterWhatsAppTumblrPinterestEmail

Post correlati

Fuori dai Cas in 24 ore
Fuori dai Cas in 24 ore

Fuori dai Cas in 24 ore

Dentro il mondo dell’accoglienza – Intervista ad Adele de Pasquale
Dentro il mondo dell’accoglienza – Intervista ad Adele de Pasquale

Dentro il mondo dell’accoglienza – Intervista ad Adele de Pasquale

Benvenuti in Bianco e Nero: nella Sala del Consiglio Comunale di Carignano la presentazione del nostro libro
Benvenuti in Bianco e Nero: nella Sala del Consiglio Comunale di Carignano la presentazione del nostro libro

Benvenuti in Bianco e Nero: nella Sala del Consiglio Comunale di Carignano la presentazione del nostro libro

‘La Libronauta’ racconta “Benvenuti in Bianco e Nero”
‘La Libronauta’ racconta “Benvenuti in Bianco e Nero”

‘La Libronauta’ racconta “Benvenuti in Bianco e Nero”

Tra Me a Biennale Democrazia con il libro e la mostra fotografica ‘Benvenuti in Bianco e Nero’
Tra Me a Biennale Democrazia con il libro e la mostra fotografica ‘Benvenuti in Bianco e Nero’

Tra Me a Biennale Democrazia con il libro e la mostra fotografica ‘Benvenuti in Bianco e Nero’

Articoli recenti

  • Fuori dai Cas in 24 ore 25 Maggio 2023
  • Arci News – Emergenza Emilia-Romagna Un abbraccio di solidarietà 25 Maggio 2023
  • Dentro il mondo dell’accoglienza – Intervista ad Adele de Pasquale 21 Aprile 2023
  • Benvenuti in Bianco e Nero: nella Sala del Consiglio Comunale di Carignano la presentazione del nostro libro 18 Aprile 2023
  • Quando Piantedosi chiedeva “migranti in tutti i comuni”. L’accoglienza “obbligatoria” resta un tabù, anche nel Pd di Schlein (che la promosse) 5 Aprile 2023
  • Su Chieri Magazine un articolo sul nostro libro! 30 Marzo 2023

Categorie

Tag

accoglienza (79) africa (12) Altra Meta (10) Arci (29) ASGI (10) asilo (11) Associazione Tra Me (73) Attualità (13) bambini (18) carignano (136) Carmagnola (27) Chieri (44) Cinema (28) Corsi (23) corso (15) Covid (11) Domiciliarità (11) Estate ragazzi (14) FREE (12) Ieri Oggi Domani (12) immigrazione (21) Incontri (13) lavoro (13) Libia (15) Libri (49) Mediterraneo (13) migranti (79) Migrazioni (20) mostra (19) Musica (16) NEOS edizioni (13) Piemonte (13) pilates (11) Progetto Open (10) Riace (14) Richiedenti asilo (12) Rifugiati (11) Santena (11) Sintra Onlus (35) Torino (30) Tra Me D.A.R. (11) Tra Me FREE (36) Tra Me Ragazzi (18) UNHCR (18) yoga (10)

Associazione Tra Me

Via Silvio Pellico, 28
10041 Carignano (TO)
E-mail: info@tramecarignano.com
Telefono: 011-9692714
P.Iva 09502600019

Info privacy e policy

Articoli recenti

  • Fuori dai Cas in 24 ore 25 Maggio 2023
  • Arci News – Emergenza Emilia-Romagna Un abbraccio di solidarietà 25 Maggio 2023

Seguici su:

Lavora con noi

Candidati
Copyright 2018 - Tra Me A.P.S. | Tutti i diritti riservati | Okapi Grafica
Page load link
Torna in cima